Concordato preventivo biennale per le partite IVA

In questa categoria potrai trovare video corsi, guide, schemi e schede di sintesi e tool di calcolo in materia di concordato preventivo biennale per le partite IVA. Un'ampia gamma di strumenti che costituiscono un indispensabile supporto per professionisti e aziende sia nella (delicata) fase di scelta di adesione o meno al CPB, sia per la gestione successiva all'adesione

Apertura Partita IVA

Corsi di formazione in materia di imprenditorialità: tutto quello che c'è da sapere per aprire e gestire correttamente un'attività d'impresa, dal punto di vista fiscale, contabile, del lavoro e societario

Finanza agevolata e agevolazioni fiscali per aziende e professionisti

Nella rubrica Finanza Agevolata e agevolazioni fiscali le iscritte e gli iscritti di Academy potranno trovare numerosi approfondimenti in materia di contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, strumenti di ottimizzazione fiscale per aziende e professionisti

Casa, immobili e agevolazioni fiscali

In questa sezione troverai tutte le risposte ai tuoi principali quesiti attraverso e-book e video approfondimenti.

Concordato preventivo biennale per le partite IVA

In questa categoria potrai trovare video corsi, guide, schemi e schede di sintesi e tool di calcolo in materia di concordato preventivo biennale per le partite IVA. Un'ampia gamma di strumenti che costituiscono un indispensabile supporto per professionisti e aziende sia nella (delicata) fase di scelta di adesione o meno al CPB, sia per la gestione successiva all'adesione

Webinar

Concordato preventivo biennale: tutto quello che devi sapere prima di aderire

🎓 In questo video corso operativo, con relatrice Sandra Pennacini, professionista, pubblicista e formatrice esperta in materia fiscale, viene proposta un’analisi tecnica del concordato preventivo biennale 2025 2026, con esempi pratici, casi reali ed elementi utili a una scelta consapevole prima dell'adesione. Il Concordato Preventivo Biennale rappresenta una opportunità di risparmio fiscale straordinaria per i titolari di partita IVA soggetti agli ISA. Dopo la prima proposta dello scorso anno, per chi non avesse aderito è ora possibile valutare l’adesione per il biennio 2025–2026, entro la scadenza del prossimo 30 settembre 2025. Tuttavia, restano numerosi dubbi interpretativi e operativi. 📌 Contenuti del corso: 📄 Analisi della proposta di concordato: contenuti, criteri e modalità di formulazione ✅ Requisiti di accesso e 🛑 nuove cause di esclusione 🧾 Il nuovo ravvedimento speciale ⚖️ Valutazione di vantaggi e svantaggi dell’adesione 💡 Esempi concreti con evidenza del risparmio fiscale registrato per il 2024 🧾 Approfondimento sul ravvedimento speciale applicabile anche al nuovo biennio 🛠️ Procedura operativa per aderire o revocare entro i termini. 📚 Il videocorso include: 🎥 Accesso al corso di due ore in diretta (webinar formativo di mercoledì 10 settembre 2025 alle 15.00) e, successivamente, in differita; 📘 Guida operativa in pdf con schemi, tabelle, esempi e simulazioni di calcolo; 📅 Check list requisiti e condizioni di adesione (tool Excel); 📦 Video pillole e aggiornamenti nei mesi successivi e caricati in piattaforma senza costi aggiuntivi per i partecipanti, che per fruire dei contenuti aggiornati dovranno rientrare nell'area riservata, scaricando gli aggiornamenti, che saranno inclusi nel prezzo iniziale pagato; 📚 Articoli di approfondimento in materia di Informazione Fiscale sul tema, scaricabili comodamente in pdf. 👉 Il corso è rivolto a imprenditori e professionisti (soggetti agli ISA) che intendono approfondire gli aspetti operativi e normativi del Concordato Preventivo Biennale 2025 2026 in vista della scadenza prevista per l'adesione

Scopri di più
39,90 €
Webinar

Concordato Preventivo Biennale 2025/2026: analisi operativa ed esempi pratici

Video corso di formazione e guida completa aggiornata sul nuovo Concordato Preventivo Biennale 2025 2026. Uno strumento di agevolazione fiscale straordinario che presenta nuove sfide e opportunità che aziende e professionisti devono saper affrontare con consapevolezza, tempestività e competenza. Il principio è semplice: chi guadagna di più non paga imposte sul reddito eccedente quello concordato dall'Agenzia delle Entrate. Se concordo 100 ma guadagno effettivamente 130, sul differenziale di 30 non pago imposte. Opportunità di risparmio fiscale quindi davvero straordinaria per chi si dovesse trovare in una fase di crescita nel biennio 2025 2026. Per supportare questa importante fase operativa, questo video corso formativo e questa guida operativa, con relatrice Sandra Pennacini, giornalista pubblicista e formatrice esperta in materia fiscale, propone esempi pratici di compilazione 📝, simulazioni, analisi delle situazioni più frequenti e approfondimenti sull’effettivo impatto fiscale e contributivo del CPB 💡 Il programma: 📍Il CPB dei forfettari: imposte e contributi 📍Il CPB delle società di capitale: riflessi su IRES, IRAP e contribuzione dei soci 📍Il CPB delle ditte individuali e degli studi professionali: impatto sui contributi INPS 📍Il CPB per società di persone e associazioni professionali: effetti sui modelli Redditi dei soggetti e dei soci 📍Acconti d’imposta 2025: cosa cambia 📍Cessazione e decadenza dal CPB: aspetti critici e conseguenze 📍Esempi pratici di compilazione del modello Redditi e simulazioni di impatto fiscale Il corso include: 1. Video corso di due ore con Sandra Pennacini 💻 2. Guida operativa con analisi normativa, esempi e simulazioni di calcolo 📚 3. Video pillole e aggiornamenti nei mesi successivi e caricati in piattaforma senza costi aggiuntivi per i partecipanti, che per fruire dei contenuti aggiornati dovranno rientrare nell'area riservata, scaricando gli aggiornamenti, che saranno inclusi nel prezzo iniziale pagato 🎯 4. Articoli di approfondimento in materia di Informazione Fiscale sul tema, scaricabili comodamente in pdf 📚 Un’opportunità imperdibile per aggiornarsi e prepararsi in modo concreto e operativo al Concordato Preventivo Biennale per le partite IVA 🚀

Scopri di più
29,90 €

Apertura Partita IVA

Corsi di formazione in materia di imprenditorialità: tutto quello che c'è da sapere per aprire e gestire correttamente un'attività d'impresa, dal punto di vista fiscale, contabile, del lavoro e societario

Webinar

Regime forfettario: guida completa

Il regime forfettario 2025 è un regime agevolato per le persone fisiche titolari di partita IVA, professionisti o ditte individuali, che fatturano (e incassano) fino a un massimo di 85.000 euro lordi all'anno. Questo corso di formazione contiene un video corso di due ore, una guida completa e aggiornata con schemi e schede di sintesi e una raccolta di approfondimenti di Informazione Fiscale che ti consentiranno di aprire e gestire con consapevolezza la partita IVA con il regime forfettario nel 2025. Sia che tu sia una ditta individuale che tu sia un professionista. Anche perché l’intensa attività di verifica fiscale sui contribuenti titolari di partita IVA in regime forfettario degli ultimi mesi ha dimostrato una cosa ormai chiara a tutti: oggi più che mai è fondamentale conoscere e approfondire bene le condizioni di accesso, gestione e mantenimento del regime agevolato, alla luce delle ultime importanti novità normative e per evitare errori che possono costare molto cari dal punto di vista fiscale e, di conseguenza, economico. In questo video corso e con la nostra guida completa e aggiornata, Sandra Pennacini, giornalista e formatrice fiscale e Francesco Oliva, dottore commercialista e direttore responsabile di Informazione Fiscale, analizzeranno tutte le condizioni di accesso, gestione fiscale e mantenimento del regime agevolato. Ma anche tutte le agevolazioni fiscali e previdenziali disponibili che per chi opera con questo regime fiscale. 🎯 Programma del video corso e della guida: 1. Introduzione al regime forfettario e calcolo corretto della soglia di ricavi o compensi; 2. Il caso dell’inizio attività e quello della prosecuzione di un’attività già in essere; 3. Forfettario e socio: quando la partecipazione in società è un problema e non si può accedere al regime; 4. Partita IVA in regime forfettario e redditi di lavoro dipendente o pensione: la soglia dei 30.000/35.000 euro, i rapporti con il datore di lavoro o ex datore di lavoro e i nuovi contratti misti; 5. Passare al regime forfettario: le condizioni e i requisiti da rispettare; 6. Quando il regime diventa “super agevolato”. Agevolazioni fiscali e previdenziali. Calcolo dell'imposta sostitutiva. Dichiarazione dei redditi.

Scopri di più
29,90 €

Finanza agevolata e agevolazioni fiscali per aziende e professionisti

Nella rubrica Finanza Agevolata e agevolazioni fiscali le iscritte e gli iscritti di Academy potranno trovare numerosi approfondimenti in materia di contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, strumenti di ottimizzazione fiscale per aziende e professionisti

Webinar

Concordato preventivo biennale: tutto quello che devi sapere prima di aderire

🎓 In questo video corso operativo, con relatrice Sandra Pennacini, professionista, pubblicista e formatrice esperta in materia fiscale, viene proposta un’analisi tecnica del concordato preventivo biennale 2025 2026, con esempi pratici, casi reali ed elementi utili a una scelta consapevole prima dell'adesione. Il Concordato Preventivo Biennale rappresenta una opportunità di risparmio fiscale straordinaria per i titolari di partita IVA soggetti agli ISA. Dopo la prima proposta dello scorso anno, per chi non avesse aderito è ora possibile valutare l’adesione per il biennio 2025–2026, entro la scadenza del prossimo 30 settembre 2025. Tuttavia, restano numerosi dubbi interpretativi e operativi. 📌 Contenuti del corso: 📄 Analisi della proposta di concordato: contenuti, criteri e modalità di formulazione ✅ Requisiti di accesso e 🛑 nuove cause di esclusione 🧾 Il nuovo ravvedimento speciale ⚖️ Valutazione di vantaggi e svantaggi dell’adesione 💡 Esempi concreti con evidenza del risparmio fiscale registrato per il 2024 🧾 Approfondimento sul ravvedimento speciale applicabile anche al nuovo biennio 🛠️ Procedura operativa per aderire o revocare entro i termini. 📚 Il videocorso include: 🎥 Accesso al corso di due ore in diretta (webinar formativo di mercoledì 10 settembre 2025 alle 15.00) e, successivamente, in differita; 📘 Guida operativa in pdf con schemi, tabelle, esempi e simulazioni di calcolo; 📅 Check list requisiti e condizioni di adesione (tool Excel); 📦 Video pillole e aggiornamenti nei mesi successivi e caricati in piattaforma senza costi aggiuntivi per i partecipanti, che per fruire dei contenuti aggiornati dovranno rientrare nell'area riservata, scaricando gli aggiornamenti, che saranno inclusi nel prezzo iniziale pagato; 📚 Articoli di approfondimento in materia di Informazione Fiscale sul tema, scaricabili comodamente in pdf. 👉 Il corso è rivolto a imprenditori e professionisti (soggetti agli ISA) che intendono approfondire gli aspetti operativi e normativi del Concordato Preventivo Biennale 2025 2026 in vista della scadenza prevista per l'adesione

Scopri di più
39,90 €
Webinar

Concordato Preventivo Biennale 2025/2026: analisi operativa ed esempi pratici

Video corso di formazione e guida completa aggiornata sul nuovo Concordato Preventivo Biennale 2025 2026. Uno strumento di agevolazione fiscale straordinario che presenta nuove sfide e opportunità che aziende e professionisti devono saper affrontare con consapevolezza, tempestività e competenza. Il principio è semplice: chi guadagna di più non paga imposte sul reddito eccedente quello concordato dall'Agenzia delle Entrate. Se concordo 100 ma guadagno effettivamente 130, sul differenziale di 30 non pago imposte. Opportunità di risparmio fiscale quindi davvero straordinaria per chi si dovesse trovare in una fase di crescita nel biennio 2025 2026. Per supportare questa importante fase operativa, questo video corso formativo e questa guida operativa, con relatrice Sandra Pennacini, giornalista pubblicista e formatrice esperta in materia fiscale, propone esempi pratici di compilazione 📝, simulazioni, analisi delle situazioni più frequenti e approfondimenti sull’effettivo impatto fiscale e contributivo del CPB 💡 Il programma: 📍Il CPB dei forfettari: imposte e contributi 📍Il CPB delle società di capitale: riflessi su IRES, IRAP e contribuzione dei soci 📍Il CPB delle ditte individuali e degli studi professionali: impatto sui contributi INPS 📍Il CPB per società di persone e associazioni professionali: effetti sui modelli Redditi dei soggetti e dei soci 📍Acconti d’imposta 2025: cosa cambia 📍Cessazione e decadenza dal CPB: aspetti critici e conseguenze 📍Esempi pratici di compilazione del modello Redditi e simulazioni di impatto fiscale Il corso include: 1. Video corso di due ore con Sandra Pennacini 💻 2. Guida operativa con analisi normativa, esempi e simulazioni di calcolo 📚 3. Video pillole e aggiornamenti nei mesi successivi e caricati in piattaforma senza costi aggiuntivi per i partecipanti, che per fruire dei contenuti aggiornati dovranno rientrare nell'area riservata, scaricando gli aggiornamenti, che saranno inclusi nel prezzo iniziale pagato 🎯 4. Articoli di approfondimento in materia di Informazione Fiscale sul tema, scaricabili comodamente in pdf 📚 Un’opportunità imperdibile per aggiornarsi e prepararsi in modo concreto e operativo al Concordato Preventivo Biennale per le partite IVA 🚀

Scopri di più
29,90 €

Casa, immobili e agevolazioni fiscali

In questa sezione troverai tutte le risposte ai tuoi principali quesiti attraverso e-book e video approfondimenti.

Video

Modello 730/2025: guida completa alle novità fiscali e alle agevolazioni

Il contenuto offre una panoramica dettagliata e aggiornata sul Modello 730/2025, evidenziando le principali novità fiscali e le agevolazioni disponibili. Attraverso una guida completa e una serie di video di approfondimento, che vengono costantemente arricchiti e aggiornati in base alle ultime novità normative, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per compilare correttamente la dichiarazione dei redditi e ottenere le principali detrazioni grazie alle istruzioni su requisiti, limiti e documentazione necessaria per beneficiare dei diversi sconti IRPEF. Il prodotto è rivolto a lavoratori dipendenti, pensionati, giovani contribuenti, professionisti del settore fiscale e a chiunque desideri comprendere e applicare in modo consapevole le disposizioni relative al Modello 730/2025. Cosa include: 📘Guida sintetica e aggiornata al Modello 730/2025. Il programma della guida: 📌 Modello 730, le novità di quest’anno 📌 Detrazioni e deduzioni: cosa sono? ➤ Dalla tracciabilità ai limiti di reddito, le regole per gli sconti IRPEF 📌 Chi deve presentare il 730 ➤ I soggetti esonerati ➤ Chi non può fare il 730 e deve usare il modello Redditi PF 📌 Modello 730/2025 precompilato: la dichiarazione dei redditi pronta all’uso ➤ Il 730 congiunto ➤ All’invio del modello 730/2025 precompilato ➤ Ci pensa mamma o papà ➤ Invio in modalità “senza sostituto” 📌 Rimborsi e pagamenti IRPEF ➤ I rimborsi IRPEF ➤ I rimborsi IRPEF per i disoccupati ➤ Quando il conguaglio è a debito si può pagare a rate ➤ Documentazione e controlli 📌 Famiglia e sconti IRPEF ➤ Gli sconti IRPEF per la famiglia, dai figli ai genitori ➤ Chi sono i familiari a carico? ➤ Il calcolo dei redditi dei familiari a carico ➤ Le detrazioni per i figli a carico ➤ Le detrazioni per il coniuge ➤ Le detrazioni per gli altri familiari a carico 📌 Spese sanitarie e detrazioni ➤ Curarsi costa, ma riduce le imposte da versare ➤ Come funziona la detrazione per le spese mediche e sanitarie ➤ Istruzioni sulla compilazione del Modello 730/2025 ➤ I documenti da conservare ➤ Qualche esempio pratico: dai farmaci agli occhiali da vista ➤ I farmaci che danno diritto allo sconto d’imposta ➤ IRPEF ridotta con visita oculistica e acquisto degli occhiali 📌 Scuola e università ➤ Il Fisco premia chi studia, dall’asilo all’università ➤ Spese scolastiche: requisiti e limiti ➤ I documenti da conservare ➤ La detrazione delle spese universitarie ➤ Anche l’affitto dei fuori sede nel modello 730/2025 ➤ Detrazione strumenti didattici per gli studenti con DSA ➤ La detrazione della mensa scolastica ➤ La detrazione dello scuolabus ➤ La detrazione di gite e viaggi di istruzione ➤ La detrazione dell’asilo nido come alternativa al bonus INPS 📌 Casa: affitto, mutuo, bonus ➤ Da chi vive in affitto a chi compra, le agevolazioni IRPEF sulla casa ➤ La detrazione dell’affitto   ➤ Detrazione affitto per l’abitazione principale   ➤ Detrazione affitto per immobili a canone concordato   ➤ Detrazione affitto per giovani da 20 a 31 anni non compiuti   ➤ Detrazione affitto per lavoratori che trasferiscono la residenza   ➤ Detrazione affitto per studenti universitari fuori sede ➤ Gli interessi sul mutuo   ➤ Detrazione interessi per l’abitazione principale   ➤ Detrazione in caso di surroga   ➤ Detrazione in caso di ristrutturazione o immobili locati   ➤ Mutui stipulati prima del 1993   ➤ Ristrutturazione o costruzione della prima casa   ➤ Prestiti o mutui agrari ➤ Le spese notarili ➤ Le spese di intermediazione immobiliare ➤ I bonus casa   ➤ Acquisto del box auto   ➤ Sismabonus   ➤ Bonus barriere architettoniche “slim”   ➤ Bonus mobili (Sezione III C)   ➤ Ecobonus e superbonus (Sezione IV) 📌 Altri sconti IRPEF ➤ Perfino il Fisco è amico… degli animali   ➤ Detrazione per le spese veterinarie   ➤ Costi detraibili nel modello 730/2025 ➤ Famiglia, scuola, salute e non solo: gli altri sconti IRPEF   ➤ Abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblici   ➤ Costi di assistenza   ➤ Spese per badanti e case di riposo   ➤ Spese per assistenza specifica: deduzione   ➤ Contributi per colf e badanti: deduzione   ➤ Spese funebri   ➤ Bonus auto per persone con disabilità   ➤ Il Fisco ama la musica   ➤ Sport dei più giovani 📹 Video di approfondimento tra cui: 🏥 Spese sanitarie nel 730: come ottenere lo sconto IRPEF 🎓 Spese per istruzione nel 730: dall’asilo all’università, cosa si può detrarre 💰 Modello 730/2025: novità, detrazioni e rimborsi Nota bene: Il prodotto sarà aggiornato regolarmente con nuovi contenuti e video per riflettere le più recenti modifiche legislative e fiscali, garantendo informazioni sempre attuali e pertinenti.

Scopri di più
5,00 €

I nostri contenuti

Tutti i nostri corsi sono curati in ogni minimo dettaglio
e sono tenuti da persone competenti, preparate e, soprattutto, appassionate!

INFOPRODOTTI

ebook, circolari e approfondimenti

VIDEO CORSI

su fisco, lavoro e impresa

TOOL DI CALCOLO

utili per il lavoro di tutti i giorni

Dicono di Noi

Home_Page_Profile.png

MARTINA

@Consulente Fiscale

Per mantenere un'azienda alla massima efficienza, la formazione continua è essenziale. La piattaforma di e-learning di Informazione Fiscale S.r.l. ci ha fornito strumenti e aggiornamenti cruciali, sempre in linea con gli standard internazionali di qualità.

Home_Page_Profile.png

ERNESTO

@Commercialista

Ero scettico sull'e-learning, ma Informazione Fiscale S.r.l. ha cambiato la mia opinione. La piattaforma è intuitiva e i corsi sono sempre aggiornati. Un must per ogni professionista che vuole crescere. Per chi come me dirige una piccola impresa, essere sempre in regola con le normative fiscali è fondamentale. I corsi offerti da Informazione Fiscale S.r.l. sono stati una risorsa preziosa per garantire la mia conformità.

La redazione di Academy

Academy è la piattaforma di formazione online di Informazione Fiscale che si occupa di:

  • Formazione professionale per Imprenditori e Professionisti in materia di fisco, lavoro e impresa;
  • Formazione specializzata per cittadine e cittadini che vogliono approfondire la materia fiscale e del lavoro per affrontare e vincere in autonomia le sfide quotidiane della burocrazia.
Team Image 3
Team Image 4

Iscriviti alla nostra Newsletter!

La newsletter è uno strumento informativo completo e gratuito!

Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai eseguire il download gratuito di diversi contenuti informativi!

Aggiornamenti quotidiani sul mondo del fisco e del lavoro, senza spam o contenuti diversi da quelli che desideri!