Concordato preventivo biennale per le partite IVA
Dai un'occhiata alla categoria Concordato preventivo biennale per le partite IVA che contiene video corsi, schede, schemi e guide complete e sempre aggiornate.
Una raccolta ragionata di schemi e schede di sintesi sul CPB 2025 2026: uno strumento di straordinaria utilità per lo studio e l'aggiornamento di professionisti e imprenditori interessati all'adesione e alla gestione del concordato preventivo biennale per le partite IVA
18,30 €
Tool Excel per il calcolo del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale 2025 2026. Si tratta di uno strumento di supporto al lavoro di professionisti e imprenditori che, aderendo al CPB, hanno contestualmente deciso di fruire dei vantaggi fiscali offerti dal ravvedimento speciale relativo ai periodi d'imposta 2019-2023.
18,30 €
In questo approfondimento analizziamo il caso degli adempimenti fiscali da porre in essere in conseguenza del decesso del contribuente titolare di partita IVA, soggetto ISA e aderente al concordato preventivo biennale per gli anni 2024 2025 e al ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022. Analizzeremo in modo completo ma sintetico la normativa da considerare e le diverse opzioni disponibili per gli eredi
6,10 €
Gratuito per gli iscritti alla newsletter!Questo comodo tool (file Excel) contiene una utilissima check list, predisposta per assistere i contribuenti titolari di partita IVA soggetti agli ISA nella verifica delle condizioni di accesso al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2025-2026. Occorre fornire risposta ad ogni punto
12,20 €
🎓 In questo video corso operativo, con relatrice Sandra Pennacini, professionista, pubblicista e formatrice esperta in materia fiscale, viene proposta un’analisi tecnica del concordato preventivo biennale 2025 2026, con esempi pratici, casi reali ed elementi utili a una scelta consapevole prima dell'adesione. Il Concordato Preventivo Biennale rappresenta una opportunità di risparmio fiscale straordinaria per i titolari di partita IVA soggetti agli ISA. Dopo la prima proposta dello scorso anno, per chi non avesse aderito è ora possibile valutare l’adesione per il biennio 2025–2026, entro la scadenza del prossimo 30 settembre 2025. Tuttavia, restano numerosi dubbi interpretativi e operativi. 📌 Contenuti del corso: 📄 Analisi della proposta di concordato: contenuti, criteri e modalità di formulazione ✅ Requisiti di accesso e 🛑 nuove cause di esclusione 🧾 Il nuovo ravvedimento speciale ⚖️ Valutazione di vantaggi e svantaggi dell’adesione 💡 Esempi concreti con evidenza del risparmio fiscale registrato per il 2024 🧾 Approfondimento sul ravvedimento speciale applicabile anche al nuovo biennio 🛠️ Procedura operativa per aderire o revocare entro i termini. 📚 Il videocorso include: 🎥 Accesso al corso di due ore in diretta (webinar formativo di mercoledì 10 settembre 2025 alle 15.00) e, successivamente, in differita; 📘 Guida operativa in pdf con schemi, tabelle, esempi e simulazioni di calcolo; 📅 Check list requisiti e condizioni di adesione (tool Excel); 📦 Video pillole e aggiornamenti nei mesi successivi e caricati in piattaforma senza costi aggiuntivi per i partecipanti, che per fruire dei contenuti aggiornati dovranno rientrare nell'area riservata, scaricando gli aggiornamenti, che saranno inclusi nel prezzo iniziale pagato; 📚 Articoli di approfondimento in materia di Informazione Fiscale sul tema, scaricabili comodamente in pdf. 👉 Il corso è rivolto a imprenditori e professionisti (soggetti agli ISA) che intendono approfondire gli aspetti operativi e normativi del Concordato Preventivo Biennale 2025 2026 in vista della scadenza prevista per l'adesione
39,90 €
Video corso di formazione e guida completa aggiornata sul nuovo Concordato Preventivo Biennale 2025 2026. Uno strumento di agevolazione fiscale straordinario che presenta nuove sfide e opportunità che aziende e professionisti devono saper affrontare con consapevolezza, tempestività e competenza. Il principio è semplice: chi guadagna di più non paga imposte sul reddito eccedente quello concordato dall'Agenzia delle Entrate. Se concordo 100 ma guadagno effettivamente 130, sul differenziale di 30 non pago imposte. Opportunità di risparmio fiscale quindi davvero straordinaria per chi si dovesse trovare in una fase di crescita nel biennio 2025 2026. Per supportare questa importante fase operativa, questo video corso formativo e questa guida operativa, con relatrice Sandra Pennacini, giornalista pubblicista e formatrice esperta in materia fiscale, propone esempi pratici di compilazione 📝, simulazioni, analisi delle situazioni più frequenti e approfondimenti sull’effettivo impatto fiscale e contributivo del CPB 💡 Il programma: 📍Il CPB dei forfettari: imposte e contributi 📍Il CPB delle società di capitale: riflessi su IRES, IRAP e contribuzione dei soci 📍Il CPB delle ditte individuali e degli studi professionali: impatto sui contributi INPS 📍Il CPB per società di persone e associazioni professionali: effetti sui modelli Redditi dei soggetti e dei soci 📍Acconti d’imposta 2025: cosa cambia 📍Cessazione e decadenza dal CPB: aspetti critici e conseguenze 📍Esempi pratici di compilazione del modello Redditi e simulazioni di impatto fiscale Il corso include: 1. Video corso di due ore con Sandra Pennacini 💻 2. Guida operativa con analisi normativa, esempi e simulazioni di calcolo 📚 3. Video pillole e aggiornamenti nei mesi successivi e caricati in piattaforma senza costi aggiuntivi per i partecipanti, che per fruire dei contenuti aggiornati dovranno rientrare nell'area riservata, scaricando gli aggiornamenti, che saranno inclusi nel prezzo iniziale pagato 🎯 4. Articoli di approfondimento in materia di Informazione Fiscale sul tema, scaricabili comodamente in pdf 📚 Un’opportunità imperdibile per aggiornarsi e prepararsi in modo concreto e operativo al Concordato Preventivo Biennale per le partite IVA 🚀
29,90 €
Il video corso organizzato da TeamSystem ed Informazione Fiscale è rivolto ai professionisti che vogliono approfondire l’argomento e conoscere le altre flat tax previste dal quadro normativo. La partecipazione al corso consentirà di approfondire il tema della Flat tax incrementale e delle altre flat tax con un focus sui riflessi pratici nella dichiarazione dei redditi.
122,00 €
Gratuito per gli iscritti alla newsletter!